Il territorio
Il Comune di Magnano in Riviera si colloca a nord di Udine (ca. 20 km) e si raggiunge tramite la S.S. 13 Pontebbana. Situato alle pendici del M.te Faiet (da qui la denominazione in Riviera), ha una superficie di circa 10 Kmq ed è suddiviso tra il capoluogo Magnano e due frazioni: Billerio e Bueriis. Conta circa 2100 abitanti equamente suddivisi. Quasi completamente distrutto dal terremoto del 1976 il paese, con l’aiuto generoso e disinteressato di tantissima gente, è rinato come e meglio di prima. Nel link dedicato alle foto (in preparazione) si possono vedere alcune di quelle terribili ferite che l’orcolat ha inflitto all’improvviso, causando, tra l’altro, numerose vittime alle quali il nostro ricordo mai viene meno. Magnano fu, al tempo, sede del “Cantiere numero 1″ che l’ANA, con un incredibile e mai dimenticato sforzo di solidarietà, eresse e da quella sede centinaia di volontari, a turno, aiutarono a riedificare ciò che i magnanesi da soli non sarebbero mai riusciti a fare. Nel settembre del 1976, dopo la seconda e definitiva scossa che piegò, ma non ruppe, la volontà dei residenti e dei volontari, un alpino, di cui non ricordo il nome, visto che ciò che aveva fatto era stato nuovamente distrutto, con le lacrime agli occhi, disse:”Ragazzi non piangiamo, riprendiamo gli attrezzi e ritorniamo sui tetti, questa gente non merita tutto ciò, uniti ce la faremo”. Da questa incredibile esperienza prese forma un movimento di solidarietà e reciprocità: stava nascendo l’attuale moderna Protezione Civile, di cui anche il nostro gruppo, assieme ad altri amici, è dotato ed è a disposizione per qualsiasi chiamata. “Il Friùl al ringrazie e nol dismentèe” Il Friuli ringrazia e non dimentica. Grazie Alpini. Grazie Amici.
Visualizza posizione Comune di Magnano in Riviera